Islanda: Terra di ghiacci e Fuoco (12 -19 Marzo  2023)

Islanda: Terra di ghiacci e fuoco
Phototour 12 -19 Marzo  2023

PHOTOTOUR 8 GIORNI con i fotografi Luigi Piccirillo e Mirko Pieruccioni.

L’Islanda è conosciuta per gli spettacolari paesaggi ricchi di vulcani e
ghiacciai, potenti cascate, deserti di pietra lavica e altipiani selvaggi. Questo viaggio aprirà le porte ad
un’Islanda ancora più insolita e inaspettata.

Quote individuali di partecipazione (con un minimo di sei partecipanti)

LA QUOTA INCLUDE

 Sistemazione in hotel/casa privata come da programma
 Assistenza continua di 2 fotografi professionisti
 Pasti come da programma
 Trasporto con mezzo van 9 posti
 Carburante, Chilometraggio illimitato e assicurazione auto full insurance
 Linea telefonica d’emergenza disponibile 24 ore su 24

Per persona in camera doppia: € 2590,00

Un viaggio in Islanda pensato per noi fotografi diverso dai soliti itinerari

Nota: A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire variazioni per quanto
concerne orari, escursioni e spostamenti.

La vostra avventura…
1° GIORNO (pasti -/-/-) – DOMENICA 12 MARZO 2023
ITALIA – KEFLAVÍK
Partenza per l’aeroporto internazionale di Keflavík. Arrivo, ritiro dell’auto e trasferimento in hotel

2° GIORNO (pasti B/-/-) – LUNEDÌ 13 MARZO 2023
KEFLAVÍK, LA COSTA MERIDIONALE – VIK
Colazione in hotel. partenza alla scoperta della costa meridionale fino alla cascata di Seljalandsfoss, oltre alla sua
immensa bellezza, a rendere indimenticabile questa esperienza è il sentiero che le gira attorno, che permette di
ammirare questa cascata a 360°, non lontano offre il suo imponente spettacolo la fotogenica cascata Skógafoss,
l’ultima di una serie di 20 cascate situate sul fiume Skógaá. Arrivo a Vik e sistemazione in hotel

3° GIORNO (pasti B/-/-) – MARTEDI’ 14 MARZO 2023
VIK – LE LAGUNE GLACIALI – HOFN
Proseguiamo verso le celebri lagune glaciali del Jökulsárlón, formata dallo scioglimento di parte del Vatnajökull. Visita
della famosa laguna, caratterizzata da numerosi iceberg che solcano le gelide acque, sorprendenti per la gamma di

colori che li caratterizza: accanto a quelli del tutto candidi ve ne sono infatti di blu, azzurri, gialli, per la presenza di
solfuri e perfino di neri, a causa della cenere vulcanica inglobata in essi.
Rientrati si prosegue in direzione nord, verso Stokksness (Vestrahorn) e la sua incredibile laguna. Arrivo e sistemazione
in hotel nei pressi della montagna

4° GIORNO (pasti B/-/-) – MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023
HOFN – IL PARCO NAZIONALE DI SKALAFELL – SELFOSS
Partenza per Selfoss percorrendo la medesima strada dell’andata. Lungo il percorso effettueremo un’escursione al
parco nazionale di SKalafell. Arrivo a Selfoss e sistemazione in hotel.

5° GIORNO (pasti B/-/-) – GIOVEDÌ 16 MARZO 2023
SELFOSS – IL TRIANGOLO D’ORO – GRUNDARFJORDUR
La mattina è dedicata alla visita delle tre più note attrattive dell’isola, tanto che questo itinerario si è guadagnato il
suggestivo appellativo di “Anello d’oro”. Dapprima raggiungiamo il belvedere dal quale si ammira la cascata di
Gullfoss: le acque tumultuose del fiume Hvitá precipitano da alcune balconate di basalto per 37 metri, all’interno di
una profonda gola che squarcia l’altopiano. La tappa successiva è costituita dall’area geotermica di Geysir, celebre
perché ha dato il proprio nome a tutti gli zampilli d’acqua calda del mondo. Oggi il Gran Geysir è stanco ed erutta di
rado, ma il vicino Strokkur erompe ogni 5-10 minuti in una colonna d’acqua bollente e vapori alta una ventina di metri.
Successivamente visiteremo Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico dove si riuniva l’Althingi, la più
antica forma parlamentare al mondo, ed in tempi moderni fu proclamata la Repubblica.
Proseguimento per Grundarfjordur e sistemazione in guesthouse

6° GIORNO (pasti -/-/-) – VENERDÌ 17 MARZO 2023
GRUNDARFJORDUR – ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA DI SNAEFELLSEN – BORGARNES
La penisola di Snæfellsnes è caratterizzata da aspre montagne che si innalzano fino ai 1446 metri di altezza del vulcano
inattivo, da cui la penisola prende il nome. Partenza per una delle regioni più belle e meno note d’Islanda, con sosta
alla lunga spiaggia di Búdir; prima di proseguire per il faro di Malarrif, faremo sosta al piccolo centro di Hellnar e poi
verso nord fino a prendere la pista 579 che ci condurrà alle strapiombanti falesie di Svortuloft sulle quali si erge uno
dei fari più fotografati delle regioni occidentali d’Islanda. Arrivo a Borgarnes e sistemazione in casa privata (ad uso
esclusivo del gruppo)

7° GIORNO (pasti -/-/-) – SABATO 18 MARZO 2023
BORGARNES – LA PENISOLA DI REYKJANES – KEFLAVIK
partenza alla scoperta della penisola di Reykjanes, alla scoperta della penisola di Reykjanes che, seppur poco
frequentata, è assai interessante per i suoi panorami e le sue caratteristiche geologiche. La strada si inoltra tra vaste
distese laviche e curiose formazioni rocciose; raggiungiamo il faro di Reykjanesviti, il più antico d’Islanda, situato in
splendida posizione dominante le tormentate scogliere a picco sul mare, procediamo verso l’area geotermica di
Gunnuhver, tra le più attive di tutta l’Islanda: un luogo dall’aspetto dantesco, impregnato da un forte sentore di zolfo
e che offre un singolare contrasto con il contiguo laghetto dalle gelide acque celesti opalescenti, dovute alle particelle
di silice in sospensione.

8° GIORNO (pasti B/-/-) – DOMENICA 19 MARZO 2023
KEFLAVIK – ITALIA
Trasferimento in aeroporto, rilascio del mezzo e partenza con volo per l’Italia

Vedi alcuni tour passati

    Vuoi più informazioni?

    Contattaci!