Finlandia: Terra di Falchi pescatori e Orsi (14-21 Agosto 2022)

Finlandia: Terra di Falchi pescatori e Orsi
Phototour dal 14 al 21 Agosto

PHOTOTOUR DI 8 GIORNI con i fotografi Luigi Piccirillo e Mirko Pieruccioni.

Tour Esclusivo per un massimo di 7 partecipanti – Il tour sarà diviso in 2 fasi principali.

Quota individuale di partecipazione: € 
Supplementi per singola: su richiesta

Assicurazione Annullamento viaggio (facoltativa) pari al 5% della quota complessiva di viaggio
Nota bene: l’assicurazione va richiesta all’atto della conferma del viaggio o al massimo entro 24 ore dalla data di conferma dell’ultimo servizio (volo aereo).

CHIUSURA ISCRIZIONI: 20/06/2022

LA QUOTA COMPRENDE:
• Viaggio con due fotografi professionisti;
• Alloggio in trattamento pensione completa;
• Uso capanni fotografici;
•  Minivan
• Carburante
• Assicurazione medico-bagaglio Globy Gruppi assistenza Plus

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Voli;
• Mance e spese personali;
• Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Il falco pescatore

Le sue azioni di caccia sono incredibilmente spettacolari: sorvola ripetutamente gli specchi d’acqua individuando una preda che considera delle giuste dimensioni, si ferma per alcuni secondi librandosi in aria in “spirito santo” roteando le ali a garantirgli un volo statico durante il quale calcola con grande precisione distanza e traiettoria dell’attacco, poi all’improvviso si lancia in picchiata a grande velocità protendendo gli artigli in avanti negli ultimi metri che lo separano dalla superficie. La rapidità dell’azione é tale che a volte risulta persino difficile da seguire; con un tonfo sordo si immerge sollevando colonne d’acqua che raggiungono anche 2 o 3 metri e scompare alla vista per riemergere dopo alcuni secondi, quando, con potenti battiti d’ali che sollevano miriadi di gocce e alti spruzzi, si innalza con la preda tra gli artigli. Pochi rapaci possono esibire un’azione di caccia altrettanto spettacolare. Le occasioni fotografiche saranno straordinarie, permetteranno di fissare attimi impossibili da dimenticare.

Altre possibili specie da avvistare sono: quattrocchi, aquile di mare, gazze, corvi imperiali, cigni
Un’occasione da non perdere, dunque, per fotografare specie elusive in un’ambientazione estremamente suggestiva: quanto di meglio un fotografo naturalista potrebbe desiderare.

Ci troveremo a latitudini che vedranno il protrarsi del giorno per quasi 16 ore: questo ci permetterà di usufruire di tutte le tipologie di luce, elemento particolarmente suggestivo in questo periodo dell’anno grazie a tramonti e albe estese che daranno luogo ad una ampia gamma di colori.

 

La natura non riconosce alcun confine di stato: la vasta area selvaggia del Parco Nazionale Paanajärvi si trova sul lato russo del confine.

Per finire ci sposteremo nei pressi di Kumho
sempre al confine tra Russia e Finlandia, in un’area ricca di fauna selvatica: uno dei luoghi migliori al mondo per vedere e fotografare orsi, ghiottoni e lupi nel loro ambiente naturale.

Tra la seconda metà di agosto e la fine di settembre si verifica un’intensificazione dell’attività trofica degli orsi che hanno la necessità di affrontare il letargo invernale con adeguate riserve di grasso. Il paesaggio comincia a rivestirsi dei colori autunnali e i raggi inclinati del sole offrono una luminosità piacevole e diffusa; le temperature notturne più fresche fanno sì che l’umidità si depositi sul terreno generando, alle prime luci del giorno, vapori dalle tonalità calde e brillanti che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e di grande impatto.

Non solo orsi, ma con un po’ di fortuna, anche ghiottoni e lupi saranno alla portata dei nostri obiettivi, dando spesso luogo ad interessanti interazioni.

I capanni d’avvistamento, accuratamente selezionati tra quelli che si affacciano sulle aree fotograficamente più interessanti, sono dotati di attacco per le teste dei cavalletti, letto, toilette e, per offrire a tutti i partecipanti opportunità di ripresa diversificate, verranno occupati a rotazione.
La struttura ricettiva è dotata di confortevoli camere provviste di servizi igienici e sauna e di un piccolo ristorante ed è situata in una splendida area boschiva nella quale si alternano radure e zone di brughiera puntellate da terreni acquitrinosi e piccoli laghi: un ambiente nel quale anche gli avvistamenti di interessanti specie di avifauna saranno tutt’altro che infrequenti, dal picchio nero, all’aquila reale, dalla ghiandaia siberiana, all’aquila di mare, all’astore.

Un’occasione da non perdere, dunque, per fotografare specie elusive in un’ambientazione estremamente suggestiva: quanto di meglio un fotografo naturalista potrebbe desiderare.

INFORMAZIONI UTILI:

Nel periodo in cui andremo ci saranno circa 17 ore di luce (dalle 4:45 alle 21.25 circa), le temperature diurne dovrebbero essere fresche, ma non fredde.

I capanni d’avvistamento FALCHI, accuratamente selezionati, si affacciano su un laghetto dove i falchi sono soliti pescare a una distanza che varia dai 10 ai 30 metri e, in certe occasioni, anche inferiore ai 10 metri. Sono dotati di attacco per le teste dei cavalletti e toilette

La struttura che gestisce i capanni degli ORSI provvederà a fornirci camere, nonché, colazione, cena -che sarà in realtà pomeridiana- e snack per la permanenza nei capanni: quest’ultima sarà notturna – o meglio dalle 16 di pomeriggio alle 8 di mattina, in coincidenza con il periodo di maggiore attività dei predatori.

La mattinata la passeremo nelle camere della struttura a riposarci e il primo pomeriggio sarà dedicato all’analisi delle foto e al pasto.

I capanni hanno attacco per teste dei cavalletti, letto e servizi igienici. Ci saranno anche sacchi a pelo, ma consigliamo di portarsi il proprio da casa. I capanni (che abbiamo selezionato con attenzione tra tutti quelli esistenti) verranno ruotati a turni di un giorno tra i partecipanti per garantire ad ognuno le migliori condizioni e opportunità fotografiche.

Utili un tele dai 300 in poi e un grandangolo o un tele moderato perché gli animali talvolta passano a breve distanza dai capanni fotografici: questo ci permetterà varietà nella tipologia delle inquadrature.

Vedi alcuni tour passati

Vuoi più informazioni?

Contattaci!