15 Dic Camargue: Phototour Naturalistico e di reportage ( 9-12 Novembre 2022)
Phototour Naturalistico e di reportage in Camargue
9-12 Novembre 2022
PHOTOTOUR 4 GIORNI/3 NOTTI con i fotografi Luigi Piccirillo e Mirko Pieruccioni.
A CHI SI RIVOLGE: il Tour è adatto a tutti gli appassionati di natura e di viaggi, offre spunti interessanti anche per la fotografia di paesaggio, reportage e macro.
Non è richiesta particolare preparazione né impegno fisico.
Quota di partecipazione per persona:
€ 750 con la propria auto
opzione minivan (facoltativa) con partenza da Viareggio e la possibilità di imbarco lungo il tragitto: costo aggiuntivo: 230€, con tutte le spese di trasporto incluse.
Data e luogo di riunione:
Mercoledì 9 novembre alle 17:00 presso la struttura consigliata.
La quota comprende:
Assistenza fotografica continua da 2 fotografi professionisti;
3 notti in camera doppia con colazione inclusa;
per coloro che adottano l’opzione minivan: comprenderanno i costi di noleggio del veicolo, pedaggi autostradali, carburante, assicurazione e guida;
1 sessione fotografica esclusiva, con cavalli bianchi in corsa nelle acque delle lagune.
La quota non comprende:
Ingressi al parco di Pont de Gau
Pasti (pranzi e cene al sacco), bevande, mance ed extra;
Per chi arriva sul posto con la propria auto: le spese di viaggio da / per il punto di incontro, carburante per i viaggi e per gli spostamenti in loco;
Tutto quanto non espressamente indicato in “Il prezzo include”.
La Camargue
Situata nell’ampio delta del fiume Rodano, la Camargue è un territorio che racchiude scenari naturali splendidi, famosi soprattutto per la ricchezza di avifauna. Le oltre 400 specie di uccelli censite, tra cui quasi 15.000 coppie di fenicotteri rosa, la rendono un autentico Paradiso per gli amanti della natura.
Ma la Camargue è anche un luogo in cui sopravvivono tradizioni secolari: cavalli bianchi e tori pascolano allo stato semi-brado in ampie brughiere e sono guidati attraverso terreni acquitrinosi dai famosi “gardian”, i cow-boy del luogo, creando scenografie di grande effetto che lasceranno ricordi indelebili e forniranno spunti fotografici unici.
Il bianco e il rosa di cavalli e fenicotteri dunque, ma anche il candore dei cumuli di sale che si contrappone alla tonalità rosata delle acque nelle numerose saline contribuisce a creare un paesaggio inusuale, caratterizzato da questi due delicati colori.
Piccoli e caratteristici borghi medioevali, come Aigues Mortes, insieme alla vicina città di Arles ricca di testimonianze storiche, ampliano e diversificano ancor di più le opportunità fotografiche che questo territorio è in grado di offrire al visitatore.
Dedicheremo inoltre un’apposita sessione, allestita esclusivamente per noi, alla fotografia di cavalli bianchi al galoppo nelle acque degli stagni guidati abilmente dai “gardian” di uno dei più antichi e prestigiosi allevamenti del luogo: un’eccezionale opportunità fotografica per catturare in azione questi animali unici.
Fotograferemo poi la spettacolare rappresentazione dell’Abrivado che un tempo significava la guida tori dei pascoli fino all’arena per dar luogo alla Corsa Camarghese (uno spettacolo taurino non violento) sotto la supervisione di gardians. Oggi questo termine si riferisce alla simulazione di questi trasferimenti dei tori lungo la spiaggia e per le strade della città, durante i quali i giovani del luogo cercano di far fuggire i tori dal controllo dei gardians che, per limitare i rischi che i tori fuggano, attraversano il villaggio al galoppo alla massima velocità possibile.
LIVELLO TECNICO: adatto sia a principianti che a fotografi più esperti. Avendo il tour finalità principalmente didattiche saranno approfondite diverse tecniche di ripresa sul campo con assistenza continua di due fotografi professionisti.
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA: per l’avifauna è consigliabile un teleobiettivo da almeno 200mm, all’occorrenza abbinato ad un moltiplicatore di focale. Utile per paesaggi e borghi risulterà un grandangolo e un obiettivo macro per chi desidera effettuare riprese ravvicinate a fiori, insetti e dettagli. Per la sessione con i cavalli sono indicati obiettivi che vanno dal grandangolo ai 200mm, in base alla tipologia di immagine che si desidera ottenere.
N.B. E’ vivamente consigliato portare: stivali di gomma, abbigliamento impermeabile/sportivo e repellente per le zanzare.
Il programma può subire variazioni in base a imprevisti o alle condizioni meteorologiche.
Caratteristiche del viaggio
Mercoledì 9 novembre: Ritrovo ore 17:00 circa presso l’albergo nel quale alloggeremo a Saintes Maries de la Mer, sistemazione e briefing di gruppo. Cena libera.
Giovedì 10 novembre: Colazione, poi ci muoveremo nelle adiacenze di Saintes Maries de la Mer per assistere all’evento dell’Abrivado. Pranzo libero (al sacco). Nel pomeriggio saremo presso la riserva ornitologica di Pont de Gau dove sperimenteremo varie tecniche di ripresa incentrate sull’avifauna e sul gran numero di fenicotteri presenti nella riserva fino al tramonto per foto altamente spettacolari. Rientro in albergo. Cena libera.
Venerdì 11 novembre Colazione, secondo appuntamento, presso Saintes Maries de la Mer, con l’Abrivado, un evento che coinvolge un migliaio di cavalieri e cavalli per dar luogo ad uno spettacolo imponente, ricco d’azione e che offre spunti fotografici davvero unici. Pranzo libero (al sacco). Nel pomeriggio, fino al tramonto, ci sposteremo a fotografare nelle località più suggestive del Delta del Rodano, una terra ricca di specchi d’acqua che offre notevoli possibilità al fotografo naturalista: oltre a fenicotteri, troveremo infatti volpoche, limicoli, cicogne, trampolieri, rapaci e ancora tori e cavalli allo stato semibrado, spesso accompagnati dagli immancabili aironi guardabuoi. Rientro in albergo. Cena libera.
Sabato 12 novembre: Sveglia di buon mattino: ci dirigeremo in una località selezionata in precedenza nella quale effettueremo una sessione fotografica ESCLUSIVAMENTE ORGANIZZATA PER NOI con CAVALLI BIANCHI che, al galoppo nell’acqua delle lagune in una miriade di spruzzi e criniere mosse dal vento, saranno in grado di regalarci emozioni e occasioni di ripresa fuori dal comune. Rientro in albergo e colazione. Visita al pittoresco borgo medievale di Aigues Mortes e alle sue coloratissime saline. Pranzo libero (al sacco) e chiusura del viaggio fotografico con rientro in Italia.
ABBIGLIAMENTO: Si consiglia vivamente di indossare: stivali di gomma, abbigliamento impermeabile / sportivo.
APPARECCHIATURE FOTOGRAFICHE: come teleobiettivo si consiglia una focale di almeno 200 mm, se necessario combinato con un moltiplicatore di focale. Utile per paesaggi e villaggi un grandangolo ed infine un obiettivo macro per coloro che desiderano realizzare riprese ravvicinate di fiori, insetti e dettagli. Per la sessione con i cavalli sono indicati obiettivi che vanno dal grandangolo a 200mm, a seconda del tipo di immagine che si desidera ottenere. Sarà utile portare alcuni sacchetti trasparenti comunemente usati per alimenti surgelati con comuni fasce elastiche per proteggere l’attrezzatura dalla sabbia e dagli agenti atmosferici.
La colazione è inclusa nel costo della sistemazione. I pranzi saranno liberi (al sacco); le cene (libere) possono svolgersi in trattorie e/o ristoranti tipici.
Il programma può variare in base a circostanze impreviste o condizioni meteorologiche particolari: tutto sarà ottimizzato per ottenere le migliori opportunità fotografiche.