13 Ott Abruzzo: Il bramito del cervo (8-11 Settembre 2022)
Abruzzo: Il bramito del cervo
Phototour 8-11 Settembre 2022
Non odi cupi bràmiti interrotti
di là del Serchio? Il cervo d’unghia nera
si sépara dal branco delle femmine
e si rinselva. Dormirà fra breve
nel letto verde, entro la macchia folta,
soffiando dalle crespe froge il fiato
violento che di mentastro odora.
(Gabriele D’Annunzio)
Trekking fotografico in Abruzzo con autorizzazione del Parco.
Lungo percorsi accuratamente selezionati e di alto valore naturalistico, attraverseremo vallate pervase dai bramiti di possenti maschi di cervo, ascoltando di tanto in tanto gli improvvisi schianti di corna dei combattimenti. In luoghi selvaggi e di grande suggestione potremo, con un po’ di fortuna, ammirare e fotografare non solo cervi in bramito, ma anche gli elusivi orsi marsicani e branchi di lupi.
E’ richiesta una discreta preparazione fisica dal momento che parte degli spostamenti prevedono il superamento di dislivelli di 6/800 mt..
Alloggio in Albergo in regime di mezza pensione.
Incontro: Giovedi 8 Settembre alle ore 14:00 a Villetta Barrea (AQ), presso l’Albergo del Lago dove soggiorneremo in
camere doppie e regime di mezza pensione.
Questo il programma di massima che ci riserviamo di modificare in base agli spostamenti degli animali e/o alle
condizioni atmosferiche:
Giovedì 08 settembre 2022: Dopo esserci ritrovati andremo al colloquio preliminare con l’Ente Parco per poi recarci
presso una zona boschiva lungo il fiume Sangro dove potremo avvistare e fotografare i primi cervi in bramito. Rientro
in albergo e cena.
Venerdì 09 settembre 2022: Al mattino, dopo colazione primi scatti in area limitrofa all’hotel di facile accesso dove
fotograferemo cervi in bramito illuminati dalla luce dell’alba. Successivamente partenza prima di pranzo (pranzo al
sacco) per il rifugio Campitelli (circa 40 minuti); da qui attraverso il sentiero L1 (anch’esso per buona parte in faggeta)
si arriva in circa due ore a Passo dei Monaci, sotto il Monte Meta (dislivello 700 m.); ci sono pozze dove trovare i cervi.
La zona è poi ricca di camosci con i piccoli dell’anno, che, con molta precauzione, è possibile avvicinare abbastanza.
Ovviamente qui, come a Lago Vivo-Vallelunga, i cervi non sono affatto confidenti, per cui si raccomanda massimo
silenzio e mimetismo. In zona, inoltre nidifica una coppia di aquile reali. Non si esclude nemmeno, con un po’ di
fortuna, la possibilità di avvistare orsi o lupi
Rientro in albergo e cena.
Sabato 10 settembre 2022: Al mattino dopo colazione torneremo nell’ area lungo il corso del fiume Sangro, dove
potremo fotografare un buon numero di cervi.
Successivamente ci addentreremo lungo sentieri che si snodano attraverso una secolare e fitta faggeta, all’interno
della quale rimbombano i bramiti dei cervi. Finita la faggeta ci troveremo dinanzi a uno scenario maestoso, con la valle
all’interno della quale c’è questo piccolo lago di origine glaciale (se la stagione è secca probabile l’assenza di acqua),
avendo di fronte la catena del Monte Meta. Già qui potremo avvistare branchi con maschi in combattimento.
Proseguiremo oltre (da mezz’ora a 1 ora a seconda del passo del gruppo) per arrivare a Vallelunga, sotto il Monte
Tartaro, dove le pozze presenti richiamano una grande quantità di cervi. Ovviamente più acqua ci sarà più animali
vedremo concentrati. Attenderemo qui, che i cervi escano dal bosco nelle ore più fresche. La luce del tramonto è
fantastica, necessario quindi avere con noi torce frontali per il rientro.
N.B. Per chi non fosse sufficientemente allenato per questo itinerario (con la consapevolezza che sarà di maggior fatica
rispetto a quello del giorno precedente) verranno predisposti itinerari alternativi che presenteranno minori difficoltà.
Domenica 11 settembre 2022: Colazione in albergo. Appostamento al mattino presto per poter avvistare l’orso
marsicano. Dopodiché visita alla zona dell’area faunistica dove affineremo alcune tecniche fotografiche tra cui il
panning.
Fine del tour dopo pranzo
A chi si rivolge:
Il Tour è adatto a tutti gli appassionati di fotografia di natura e di viaggi.
Offre anche spunti interessanti agli appassionati di fotografia di paesaggi e macro.
È adatto sia ai principianti che ai fotografi esperti.
Avendo il Tour finalità principalmente didattiche saranno approfondite numerose tecniche di ripresa sul campo.
Abbigliamento:
Si raccomanda un abbigliamento stratificato “a cipolla”, calzature da trekking e un giaccone, meglio ancora se dotato
di cappuccio e impermeabile.
Si consiglia l’uso di un telo mimetico per una più efficace osservazione della fauna selvatica.
Attrezzatura consigliata:
Per la fotografia risulta utile un teleobiettivo (da 300 a 600mm). Un medio-tele (es. 70-200), un grandangolo per i
paesaggi. Per chi fosse interessato alla ripresa di dettagli, un obiettivo macro.
Informazioni riguardanti costi e prenotazione
Costo a persona: € 490,00
Assicurazione medico bagaglio annullamento A PARTIRE DA € 13,82
La quota comprende: Assistenza fotografica continua da parte di due fotografi professionisti. Pernottamenti (3 notti)
in camera doppia presso la struttura indicata in regime di mezza pensione (colazione e cena).
La quota non comprende: viaggio, carburante e pedaggi autostradali; mance ed extra; assicurazione personale; gli
spostamenti in loco che verranno effettuati con auto propria; pranzi (al sacco); tutto quanto non espressamente
riportato ne “La quota comprende”.